E’ imprudente pagare troppo, ma peggio è pagare troppo poco e il giusto compenso
Continue readingDalle tattiche di Goebbels alla propaganda dei giorni nostri
Lo schema di Goebbels e dei suoi seguaci viene completato dall’utilizzo di leader carismatici e slogan molto semplici, ma di grande impatto emotivo.
Continue readingNissan Skyline R34
Un padre disse a suo figlio: Ti sei laureato con il massimo dei voti, ecco un’auto che ho acquistato tempo fa… ha diversi anni. Un padre disse a suo figlio: Ti sei laureato con il massimo dei voti, ecco un’auto che ho acquistato tempo fa… ha diversi anni.
Continue readingViaggiate, viaggiate, viaggiate
[Gio Evan] viaggiate sempre. Viaggiate che sennò poi diventate razzisti e finite per credere che la vostra pelle è l’unica ad avere ragione che siete stati i primi, ad essere i primi
Continue readingPerché i loro cuori sono molto vicini?
Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che vi possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare
Continue readingSi scrive prima il nome o il cognome?
Scopri perché in italiano si dice prima il nome e poi il cognome. Un aneddoto con Giosuè Carducci ci insegna una regola di stile ancora attuale.
Continue readingIl tuo sorriso – Pablo Neruda – Come poter leggere le poesie
Pablo Neruda, nella poesia “Il tuo sorriso” (1952, da I versi del capitano), eleva il sorriso dell’amata a simbolo vitale, capace di risollevarlo nelle avversità e donargli forza come “una spada fresca”.
Con immagini naturali potenti (rosa, onda d’argento, cascata di spuma), restituisce il sorriso come fonte di gioia, speranza e salvezza, senza la quale “morirebbe”.
Wine to meet you
Sitointerattivo ha partecipato all’evento Wine to Meet you presso la Collina dei Ciliegi di Grezzana (Verona).
Continue readingLa storia dell’asino e della tigre
L’asino disse alla tigre: “L’erba è blu”.
La tigre rispose: “No, l’erba è verde.”
La discussione si animò, così i due animali decisero di ricorrere al leone, il re della giungla.
Già prima di arrivare alla foresta, dove il leone era seduto sul suo trono, l’asino cominciò a gridare: ′′Vostra Altezza, non è vero che l’erba è verde.”
Il leone rispose: ′′Vero, l’erba è blu.”
L’asino continuò: “La tigre non è d’accordo con me e mi dà fastidio; per favore, puniscila.”
Il re allora dichiarò: ′′La tigre sarà punita con 4 anni di silenzio.”
L’asino saltò allegramente e proseguì contento il suo cammino, ripetendo: “L’erba è blu.”
La tigre accettò la punizione per 4 anni, ma prima chiese al leone: “Sua Maestà, perché mi ha punito? Dopo tutto, l’erba è verde.”
Il leone rispose: ′′In realtà, l’erba è verde.”
La tigre chiese: ′′Allora perché mi punisci?”
Il leone rispose: ′′Questo non ha nulla a che vedere con la domanda se l’erba è blu o verde. La punizione è dovuta al fatto che non è possibile che una creatura coraggiosa e intelligente come te perda tempo a litigare con un asino, e soprattutto che venga a disturbare me con questa domanda.”
MORALE.
Mai perdere tempo in discussioni che non hanno senso. Ci sono persone che non hanno la capacità di comprendere concetti semplici e altre che sono accecate dall’ego, e l’unica cosa che desiderano è avere ragione. La pace e la tranquillità valgono molto di più.
Dunque, non perdete tempo a discutere con gli asini.
È lecita la riproduzione di contenuti o approfondimenti scaricati da siti a pagamento?
Stando agli aspetti puramente formali, riportare (purché integralmente e senza modifiche) del materiale di altri, lecitamente pubblicato e di libero accesso a tutti, può essere tradotto e riportato ovunque, se è citato l’autore e la fonte da cui discende. Pertanto, la proprietà intellettuale resta attribuita al merito di chi l’ha scritto e la fonte da cui discende rimane indiscutibilmente l’editore che ne ha permesso la pubblicazione; sempre che l’autore o l’editore non abbiano espressamente vietato la diffusione in qualsiasi mezzo (in questo caso l’onere dei siti di libero accesso è di scriverlo espressamente).
Quindi in questo unico caso sarebbe nuovamente vietato la riproducibilità.
Le dispense invece offerte pubblicamente in modo gratuito, tratte da convegni sono di pubblica lettura e quindi non comportano problemi, anzi la diffusione ai fini di studio è sempre gradita e naturalmente lecita. L’unico divieto, fin troppo ovvio, sarebbe farsele pagare. Anche in questo caso però la riproduzione deve essere fedele ed esattamente quella voluta da chi l’ha scritta, che di fatto è il proprietario intellettuale del prodotto ed in un certo senso il responsabile della sua diffusione.